Primo soccorso Gr. “A” “B-C”
Il Primo soccorso è tra i percorsi formativi più importanti per un’azienda. In situazioni di necessità infatti, intervenire in modo tempestivo ed efficace può rivelarsi un fattore decisivo per salvare la vita di un collega o di una persona cara, in attesa dell’arrivo del personale sanitario.
Come per altri corsi dedicati alla sicurezza sul lavoro, anche quello sul primo soccorso è obbligatorio per tutte le realtà con almeno un dipendente o un socio lavoratore.
Gli articoli 18 e 45 del D.Lgs 81/80 sanciscono infatti che l’azienda, nella persona del datore di lavoro, ha l’obbligo di individuare la persona più idonea, dal punto di vista dei requisiti fisici ed emotivi, a ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso, garantendone adeguata formazione.
La struttura e l’organizzazione dei corsi è articolata secondo la classificazione presente nel D.M. 388/03. In base alla categoria di appartenenza dell’azienda saranno quindi predisposti corsi formativi differenziati in tre categorie:
- Corso per aziende di Categoria A – 16 ore
- Corso per aziende di Categoria B e C – 12 ore
La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico o paramedico specializzato, l’aggiornamento è previsto con cadenza triennale.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- valutare lo stato di coscienza del soggetto
- saper allertare il sistema di soccorso, fornendo informazioni necessarie per l’arrivo del personale sanitario
- attuare interventi di primo soccorso
- apprendere informazioni sui rischi specifici dell’attività svolta
- acquisire le nozioni generali sui traumi in ambiente di lavoro
- recepire le conoscenze generali su patologie specifiche in ambiente di lavoro
- avere capacità pratiche di intervento per sostenere le funzioni vitali
A CHI SI RIVOLGE
Il corso per addetti al primo soccorso è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dello svolgimento di attività di primo soccorso e relativa gestione di situazioni di emergenza o necessità.
Hai già svolto un corso simile e sei alla ricerca di qualcosa di più specifico? Visita la pagina dedicata alla formazione del personale incaricato all’utilizzo del defibrillatore durante manovre di rianimazione polmonare. Clicca qui!